VInnovate Open Call 2025 Lombardia

Codice: RLF12025048383
Pubblicato il: 06/08/2025 , ore 14:45
Domande dal: 17/09/2025 , ore 12:00
Scade il: 15/10/2025 , ore 16:00
Contributi a fondo perduto a progetti innovativi di collaborazione interregionale guidati dalle PMI lombarde, per un’industria più sostenibile, intelligente e meno dipendente.
Leggi di più
Codice: RLF12025048383
Pubblicato il: 06/08/2025 , ore 14:45
Domande dal: 17/09/2025 , ore 12:00
Scade il: 15/10/2025 , ore 16:00
Scheda informativa
-
I progetti interregionali devono essere presentati da un partenariato che deve essere composto da partner ammissibili provenienti da almeno due diverse regioni che hanno aderito alla VInnovate Call 2025.
Al presente bando “VInnovate Open Call 2025 – Lombardia” si possono candidare solo i soggetti lombardi. In particolare, per ottenere il cofinanziamento di Regione Lombardia nel partenariato del progetto deve essere coinvolto almeno un soggetto lombardo ossia almeno un’impresa (PMI).
Nel medesimo progetto possono partecipare fino a un massimo di due soggetti lombardi di cui uno deve essere obbligatoriamente un’impresa (PMI) e l’altro può essere un OdR – Organismo di Ricerca e diffusione della conoscenza (Università, istituti di ricerca) pubblici o un’altra PMI.
-
Regione Lombardia, in qualità di membro della Rete Vanguard Initiative, partecipa in via sperimentale all’edizione 2025 della VInnovate Call con il bando “VInnovate Open Call 2025 – Lombardia”, che sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati in collaborazione tra PMI lombarde e soggetti appartenenti alle regioni europee aderenti.
La Vanguard Initiative è un’associazione di regioni europee all’avanguardia sotto il profilo industriale e delle tecnologie innovative. Regione Lombardia vi partecipa alla fin dalla sua promozione nell’ottobre 2013, su impulso della regione delle Fiandre, e nel 2017 ha formalmente aderito all’Associazione internazionale senza scopo di lucro di diritto belga denominata “Vanguard Initiative for new growth through smart specialisation”, in breve “Vanguard Initiative ASBL” ai sensi della l.r. 12 settembre 1986, n. 50 (DGR n. X/7106/2017).
Vanguard Initiative si prefigge, quale obiettivo principale, il sostegno all’innovazione, alla crescita e all’occupazione nelle regioni partecipanti attraverso la cooperazione interregionale in materia di Ricerca e Innovazione ed, in particolare, all'interno degli Ecosistemi dell’innovazione regionale. Vanguard Initiative è focalizzata sulla promozione dell'innovazione industriale e sulla costruzione di catene del valore europee basate sulla sinergia e complementarità delle Strategie regionali di specializzazione intelligente per la ricerca e innovazione – S3.
Nell’ambito della Rete Vanguard Initiative è stato definito dalle Regioni membro un meccanismo di finanziamento denominato “VInnovate”:
- frutto di un percorso collaborativo “bottom up” che ha visto il coinvolgimento e il contributo di alcune regioni aderenti alla Rete Vanguard Initiative, con l’obiettivo di realizzare progetti di innovazione interregionali;
- a beneficio di imprese e organismi di ricerca, ovvero progetti che prevedono la cooperazione transfrontaliera e la partecipazione di almeno una PMI, aventi TRL tra 6 e 8;
- la prima VInnovate Call è stata lanciata nel 2024 e -visti gli esiti positivi- è stato concordato, tra le Regioni membri della Vanguard Initiative, di lanciare una seconda edizione nel 2025 (di cui all’Allegato 1a).
Anche con l’edizione 2025, le Regioni che hanno aderito intendono sostenere nell’ambito della ricerca industriale la collaborazione tra soggetti appartenenti alle regioni europee, membri della rete. In particolare, si intende favorire e consolidare la collaborazione interregionale e la capacità di realizzare progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di imprese e soggetti della ricerca delle regioni aderenti.
-
Le risorse complessivamente stanziate da Regione Lombardia ammontano a euro 250.000,00 destinati esclusivamente ai soggetti beneficiari lombardi (che abbiano una sede operativa/unità locale in Lombardia rinvenibile dalla visura camerale in caso delle imprese, rinvenibile negli statuti o regolamenti organizzativi dell’ente nel caso degli Organismi di Ricerca).
-
L’agevolazione viene concessa a fondo perduto per un contributo massimo del 70% dell’investimento ammesso fino ad un massimo di € 50.000,00 per progetto. Il contributo previsto per la partecipazione dei soggetti beneficiari lombardi a ciascun progetto non potrà superare l’ammontare di € 50.000. In caso di presenza di due soggetti lombardi in un progetto (PMI + organismo di ricerca o 2 PMI) l’ammontare massimo del contributo assegnabile per intervento non varia resta pari a € 50.000.
-
Regime de minimis.
-
https://www.bollettino.regione.lombardia.it/wps/portal/site/BURL/DettaglioRedazionale/burl-ultime-edizioni/burl-ultime-edizioni
-
La candidatura avviene in due fasi.
I soggetti interessati devono presentare le proposte progettuali al bando congiunto interregionale “VInnovate CALL 2025” seguendo le scadenze previste e riportate nell’apposita pagina del sito web https://www.s3vanguardinitiative.eu/multipurpose-page/how-apply, come indicato di seguito:
PRIMA FASE. Entro il 15 settembre 2025: presentazione della proposta progettuale (Project Fit Form) al bando “VInnovate Call 2025” da parte del lead partner del partenariato del progetto secondo le modalità riportate sul sito:
https://www.s3vanguardinitiative.eu/multipurpose-page/how-apply.
Entro il medesimo termine, cioè il 15 settembre 2025, trasmissione del Project Fit Form al seguente indirizzo e-mail:
vinnovatecall_lombardia@regione.lombardia.it.
SECONDA FASE. Se la prima fase ha avuto esito positivo, come comunicato dal VInnovate Secretariat, i soggetti lombardi per partecipare al bando “VInnovate Open Call 2025 – Lombardia” dovranno procedere con la presentazione della scheda tecnica e della domanda di contributo corredati dalla lettera firmata da un Cluster Tecnologico Lombardo e dalla comunicazione ricevuta dal VInnovate Secretariat.
La documentazione deve essere presentata a pena di inammissibilità sulla piattaforma Bandi e Servizi (BeS) nei tempi e nei modi indicati nel bando attuativo (allegato in pagina).
-
La procedura di valutazione adottata per la selezione delle domande è valutativa a graduatoria.
-
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: vinnovatecall_lombardia@regione.lombardia.it dedicato al bando regionale VInnovate Open Call 2025 Lombardia
Allegati
-
Decreto n. 12647 - Approvazione Linee Guida Rendicontazione VInnovate Open Call 2025 Lombardia - 16/09/2025 - 16/09/2025
-
Linee Guida Rendicontazione VInnovate Open Call 2025 Lombardia - 16/09/2025 - 16/09/2025
-
Decreto n. 11065 - VInnovate Open Call 2025 Lombardia - 01/08/2025
-
Bando VInnovate Open Call 2025 Lombardia - 01/08/2025
-
Scheda tecnica - 01/08/2025
-
Delega al partner capofila - 01/08/2025
-
Lettera di Supporto Cluster Tecnologico Lombardo - 01/08/2025
-
Istruzioni Dichiarazione regolarità contributiva (DURC) - 01/08/2025
-
Istruzioni Dichiarazione De Minimis - 01/08/2025
-
Istruzioni procedura presentazione domanda in Bandi e Servizi - 01/08/2025
-
Istruzioni imposta di bollo - 01/08/2025
-
Istruzioni sulla firma elettronica - 01/08/2025
-
Modulo per il Calcolo Dimensione Impresa - 01/08/2025
-
Informativa sul Trattamento dei Dati Personali - 05/08/2025
-
Richiesta accesso agli atti - 01/08/2025