Aperto

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2025/2027 AI SENSI DELL’ART. DELL’ART. 47 DEL D.M. 23 DICEMBRE 2024 REP. 463 – CENTRO DI RESIDENZA

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2025/2027 AI SENSI DELL’ART. DELL’ART. 47 DEL D.M. 23 DICEMBRE 2024 REP. 463 – CENTRO DI RESIDENZA

Codice: RLL12025045203

Pubblicato il: 30/07/2025 , ore 09:40

Domande dal: 30/07/2025 , ore 12:00

Scade il: 02/10/2025 , ore 16:30

In relazione a quanto previsto dall’Intesa e dall’Accordo interregionale, Regione Lombardia intende individuare per il triennio 2025/2027 n. 1 Centro di Residenza sul proprio territorio, così come definito al punto A.3 dell’Invito per la presentazione di progetti di residenze artistiche di spettacolo dal vivo ai sensi dell’art. 47 del D.M. 23 dicembre 2024 rep. 463. L’esito della selezione potrà quindi prevedere, in caso positivo, una sola assegnazione come Centro di residenza.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PRSS XII Legislatura
RISORSE STATO

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2025/2027 AI SENSI DELL’ART. DELL’ART. 47 DEL D.M. 23 DICEMBRE 2024 REP. 463 – CENTRO DI RESIDENZA

Codice: RLL12025045203

Pubblicato il: 30/07/2025 , ore 09:40

Domande dal: 30/07/2025 , ore 12:00

Scade il: 02/10/2025 , ore 16:30

Scheda informativa

  • In relazione a quanto previsto dall’Intesa e dall’Accordo interregionale Regione Lombardia intende individuare per il triennio 2025-2027 n. 1 soggetto titolare residenze sul proprio territorio.

    Il titolare del Centro di Residenza che verrà individuato a seguito del presente Avviso sarà soggetto a riconferma per il 2026 e 2027.

    I requisiti di ammissibilità sono dettagliati al punto A.3 dell'Avviso in allegato.

  • Il presente invito, nell’ambito di quanto disposto dall’articolo 47 del Decreto Ministeriale 23 dicembre 2024, rep. 463 e sulla base del patrimonio di conoscenze ed esperienze maturato nel corso del triennio 2022-2024, intende cofinanziare le attività delle residenze artistiche, perseguendo per il triennio 2025-2027 i seguenti obiettivi:

    - sviluppare e valorizzare la funzione specifica delle residenze nel sistema dello spettacolo dal vivo come fattori di innovazione, dedicate a sostenere e accompagnare le pratiche e i processi di creazione artistica a prescindere dagli esiti produttivi, anche attraverso forme di relazione virtuosa degli artisti con i luoghi e con le comunità che li abitano. Qualificare le attività di residenza promuovendone l’identità distintiva e l’autonoma funzione nel rispetto della pluralità delle differenze territoriali, come sintesi progettuale peculiare tra artisti, titolari delle residenze e luoghi e favorire l’interazione delle residenze con gli altri segmenti e funzioni del sistema dello spettacolo, al fine di sviluppare l’emergenza artistica, accompagnare e sostenere la crescita delle professionalità e la rigenerazione delle competenze, anche attraverso la qualità della relazione con il rispettivo territorio;

    -interpretare in senso evolutivo le diverse esperienze regionali e le differenti necessità dei territori e consentire, laddove possibile e sulla base delle vocazioni territoriali, lo sviluppo di “Centri di Residenza”. Si intende valorizzare la capacità di fare rete e di presentare un progetto organico, anche sul piano delle interazioni con altri organismi del sistema territoriale, nazionale, internazionale.

  • Per le attività relative all'anno 2025 la dotazione finanziaria è pari a euro 216.000,00
  • Sovvenzione a fondo perduto
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • Il presente Avviso è pubblicato sul BURL s.o. n. 31 del 30 luglio 2025.
  • N/A
  • La domanda di contributo dovrà essere presentata obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi e Servizi https://www.bandi.regione.lombardia.it

    La domanda di contributo per la presentazione di un progetto di Centro di Residenza va firmata digitalmente o con firma elettronica (tramite CRS/CNS) dal Legale Rappresentante mandatario del Raggruppamento.

  • Procedura valutativa a graduatoria

Dario,
il tuo assistente digitale