Competenze per lo Sviluppo

Codice: RLO12025044083
Domande dal: 08/04/2025 , ore 10:00
La Misura "Competenze per lo Sviluppo" intende sostenere la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale ed ecologica e per l’imprenditorialità interne alle PMI lombarde, tramite la realizzazione di progetti e azioni di formazione specialistica e di accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e per il personale dipendente e parasubordinato delle imprese lombarde appartenenti ad un raggruppamento di PMI.
Leggi di piùPR Lombardia FESR 2021-2027
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLO12025044083
Domande dal: 08/04/2025 , ore 10:00
Scheda informativa
-
Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.
Le PMI, come definite all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2024 e s.m.i.,devono avere i seguenti requisiti:
a) devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda;
b) devono avere una o più sedi operative in Lombardia (rilevabile nella visura camerale).I destinatari della presente misura sono gli imprenditori, i titolari e i coadiuvanti d’impresa, i soci, gli amministratori, il personale dipendente e i soggetti con forme di collaborazione coordinata e continuativa delle imprese aderenti al Raggruppamento, regolarmente censiti e attribuiti alle sedi operative dislocate sul territorio lombardo delle imprese Partner.
-
La misura "Competenze per lo Sviluppo è rivolta a Raggruppamenti costituiti da almeno 5 PMI, legate da un Accordo di Progetto e collegate tra loro da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali con la finalità sostenere la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze.
I Progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree tematiche:
- specializzazione intelligente: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale
- transizione industriale: trasformazione green, economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici
- imprenditorialità: internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito
Le azioni formative devono essere realizzare esclusivamente da uno o più dei seguenti Soggetti:
- Istituzioni universitarie statali, non statali e telematiche riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
- Istituzioni AFAM riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
- Consorzi universitari ed interuniversitari riconosciuti
- Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, con sede in Lombardia
- Istituzioni scolastiche di secondo grado statali o paritarie, con sede in Lombardia, che erogano corsi ITS
- Soggetti con accreditamento definitivo all'Albo Servizi di Istruzione e Formazione Professionale di Regione Lombardia
- Organismi di Ricerca
- Competence Centre, Digital Innovation Hub e Centri di trasferimento tecnologico
- Business School accreditate ASFOR
- Scuole di formazione aziendale con certificazioni di qualità ASFOR
- Master post-lauream accreditati ASFOR o EQUIS o AACSB
- Innovation Manager accreditati
- Esperti Innovazione tecnologica accreditati.
I Progetti ammessi ad Agevolazione devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di approvazione del decreto di concessione dell’agevolazione.
-
La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro a valere sull’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia
-
L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che copre l’80% delle spese ammesse presentate nel progetto, se il regime di aiuti scelto dall’impresa è il “de minimis”. Nel caso di selezione del Regolamento GBER, il contributo copre: - il 70% delle spese ammesse per le micro e per le piccole imprese - il 60% delle spese ammesse per le medie imprese; l'intensità di aiuto può raggiungere il 70% nel caso di aiuti concessi alle medie imprese se la formazione è destinata esclusivamente a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati. I progetti presentati devono avere un importo minimo pari a € 100.000, con investimento minimo da parte di ciascuna impresa di € 15.000. L’agevolazione massima concedibile è di € 500.000 per progetto e a € 200.000 per singola impresa partecipante
-
Le agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto sono concesse ed erogate, a scelta della singola impresa Partner: - ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 e s.m.i. (Regolamento “de minimis”) - ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 e s.m.i (GBER) - articolo 31 "Aiuti alla formazione".
-
Azione 1.4.1. “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”
-
Le proposte progettuali dovranno essere presentate a Regione Lombardia esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” a partire dalle ore 10:00 dell' 8 aprile 2025 sino ad esaurimento delle risorse.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della Domanda di Contributo viene considerata esclusivamente la data e l’ora di invio al protocollo registrata dalla piattaforma Bandi e Servizi. Per partecipare è necessario profilarsi sulla piattaforma Bandi online. La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di euro 16 - ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative.
-
Le domande saranno selezionate traite procedimento valutativo a sportello, di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 123 del 31 marzo 1990, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande su Bandi e Servizi.
L’istruttoria prevede una fase di verifica di ammissibilità formale e una tecnica a cura del Responsabile del Procedimento .
-
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma “Bandi e Servizi” scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:
- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico;
- dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.
Le informazioni relative alla fase di adesione al presente Avviso possono essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: lineacompetenze_fesr@regione.lombardia.it
Le informazioni relative alla fase di rendicontazione possono essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica:
competenzesviluppo.fesr@lom.camcom.it
Allegati
-
Delibera approvazione criteri - DGR n. 3638 del 16 dicembre 2024
-
Allegato A della delibera - Criteri attuativi
-
Decreto n. 3552 del 17 marzo 2025 - Decreto approvazione Avviso Competenze per lo sviluppo
-
Avviso Competenze per lo sviluppo - Allegato A decreto n. 3552 del 17 marzo 2025
-
Allegato D.13.a - Accordo di Progetto
-
Allegato D.13.b – Proposta di Progetto
-
Allegato D.13.c – Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio
-
Allegato D.13.d - Informativa per il trattamento dei dati personali
-
Modulo verifica dimensione d'impresa
-
Modello domanda di agevolazione